Quando l’arte e la creatività battono il vandalismo. L’arte dei bambini, in questo caso quelli della scuola materna di via Bruino, che hanno lavorato alla creazione di quattro disegni ispirati alle opere di Emanuele Luzzati e ieri li hanno esposti sui muri dell’asilo. Proprio quei muri che in questi anni sono stati ricoperti da orribili scritte e tag dei vandali. «Scritte che non siamo mai riusciti ad eliminare a causa della porosità del muro», ammette Rinaldo Orsolani, il preside della scuola.
E allora, per non darla vinta agli incivili, insieme a Fondazione Contrada i bambini hanno realizzato quattro disegni. “Pulcinella e l’isola della pesca”, “l’albero del re”, “cant’onda” e “cespugli innamorati e fioriti”, i nomi delle opere, ispirate ai lavori di Luzzati a cui è intitolata la scuola ma anche perché l’artista ha spesso illustrato storie per bambini. Ieri mattina, i disegni sono stati svelati, tra gli applausi di maestre, genitori, zii e nonni dei bimbi. Presente anche la Circoscrizione Tre, con la presidente Francesca Troise e i coordinatori Marco Titli e Antonio Caprì. «Ci domandavamo come riqualificare questi muri, ora grazie a Contrada e alla scuola abbiamo valorizzato lo spazio pubblico», ha detto Troise.
Non solo, perché a coprire i graffiti ci sono anche cinque pannelli che, nel corso del tempo, verranno usati per presentare manifesti di giovani creativi. Una specie di galleria d’arte sul muro dell’asilo. Infine, genitori, zii e nonni si sono auto-tassati per abbellire l’aiuola esterna che era diventata una pattumiera. Dipingendo la cancellata e comprando diversi materiali per renderla vivibile. Alla faccia dei vandali.