L’olio è un elemento fondamentale per un buon funzionamento dell’auto. Molte parti del motore, quando azionate, lavorano a contatto l’una con l’altra. La scelta di un ottimo olio e quindi una buona lubrificazione è quindi molto importante per:
- Rimuovere le impurità insolubili.
- Creare una robusta pellicola d’olio, che evita l’usura abrasiva delle superfici a contatto.
- Preservare le caratteristiche originali del motore per un lungo periodo di tempo.
- Assicurare una lubrificazione efficiente delle superfici a contatto durante l’avviamento a freddo e impedendo la loro usura durante la stagione calda.
- Non inquinare eccessivamente l’ambiente.
Come scegliere l’olio adatto
Purtroppo, ogni motore ha bisogno di un olio differente. Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi, è quello di controllare l’olio approvato dalla casa di costruzione della vostra auto. In seguito, dovete imparare a leggere le indicazioni che sono riportate sull’etichetta delle confezioni di olio. In commercio, potrete trovare oli monogrado che garantiscono prestazioni solo a freddo o solo a caldo, e sono indicati con sigle come: 10W, SAE 30. In alternativa, troverete oli multigrado quindi adatti sia al freddo che al caldo e saranno caratterizzati da sigle come: 15W 50, 10W 40. Ma cosa significano questi numeri e lettere? Innanzitutto, la sigla SAE indica la viscosità dell’olio, mentre il primo numero seguito dalla lettera W (Winter) e il numero successivo, indicano l’intervallo di temperatura esterna in cui l’olio mantiene la giusta viscosità.
Quando si compra l’olio, sarà quindi necessario sceglierne uno che rimanga sufficientemente fluido a bassa temperatura per favorire l’accensione, ma che rimanga viscoso abbastanza anche quando la temperatura sarà più alta. La scelta della viscosità, va fatta quindi tenendo in considerazione la temperatura minima e massima del funzionamento del motore.
Cosa comporta un olio motore sbagliato
Un olio sbagliato o un olio a basso costo, può provocare grossi e costosi danni alla macchina come la formazione di bruciature, ovvero residui duri che si depositano sulla valvola e sui pistoni portando così alla rottura del motore.
Ci sono degli oli più affidabili?
Tra gli oli che trovate in commercio, quelli che noi raccomandiamo sono:
- CASTROL GTX, ULTRACLEAN A3 / B4
- TOTAL QUARTZ, INEO LONG LIFE
- ELF EVOLUTION, 900 SXR