Attrezzi di equilibrio, spazi per il gioco libero, un orto, un giardino verticale sulla scala di emergenza e un piccolo campo da basket, tutto su “progetto” dei bambini guidati da un gruppo di esperti. Sono nati da un progetto condiviso il nuovo cortile e i giardini della scuola dell’infanzia comunale ‘Principessa di Piemonte’, nel quartiere Barriera di Milano, inaugurati oggi con un incontro di letture plurilingue, africano, spagnolo, arabo, romeno e italiano, gli idiomi parlati dalle 225 famiglie dell’asilo. “Un progetto partecipato – spiega l’assessore Mariagrazia Pellerino – dove le bambine e i bambini hanno deciso insieme agli architetti tutor del Laboratorio Città Sostenibile di Iter, per educarli alla cittadinanza, alla condivisione delle responsabilità, a intendere gli spazi pubblici come luoghi che costruiscono comunità”. Dopo aver raccolto le idee dei bambini, le aree sono state riqualificate nell’ambito del Progetto unitario Cortili scolastici che ha consentito di realizzare più di 40 interventi di riqualificazione. Lavori conclusi anche nel nido “La Pineta” dove è stato creato anche un percorso sensoriale che i piccoli possono percorrere gattonando.