La città come non l’avete mai vista, grazie a un percorso di gara attraverso Torino, il Po e la collina, a base di corsa, mountain bike, kayak, arrampicata e orienteering, alcuni degli sport più amati dalle nuove generazioni. Sarà questa la formula di Vertical City Race di sabato 11 e domenica 12 settembre.PARCO GIOCHISarà l’evento sportivo principale di Torino 2010 Capitale Europea dei Giovani. Qualcosa di simile nel mondo esiste, perché gli americani hanno sperimentato tutto, ma l’idea di trapiantare l’evento in un ambiente urbano è inedita. L’Asd Verticalife, che organizza la manifestazione, con il contributo di Città di Torino e Ministero della Gioventù e il patrocinio di Provincia di Torino e Regione Piemonte, conta di portare nel capoluogo subalpino un centinaio di squadre, composte da tre atleti, provenienti da tutta Italia e da ll’estero. « Nell’estate del 2009 – spiega Riccardo Cipullo di Verticalife – ci siamo proposti di creare un parco giochi per adulti. Vogliamo offrire un appuntamento indimenticabile, che faccia scoprire la città da un altro punto di vista».A PIEDI E IN BICISabato 11 settembre alle ore 9 sarà aperta l’area espositiva in piazza Castello e alle 16 ci sarà il briefing obbligatorio ai giardini Ginzburg. Dalle 17,30 i partecipanti potranno provare il kayak e il percorso avventura. Seguirà la cena per gli atleti alle 20 e alle 21,30 la Verticalnight, un dj set in piazza Castello. «Il giorno della competizione – racconta Riccardo Chiura di Verticalife – sarà domenica 12. Il via avverrà alle 9 da piazza Castello, con 12 chilometri di trail running. Si salirà fino al Parco della Rimembranza, per poi scendere e fare tappa ai Giardini Ginzburg, sede del cambio con la mountain bike. In 25 km di bicicletta i terzetti arriveranno al Parco di Superga e al rientro ai Giardini Ginzburg il tempo si fermerà».SEZIONE AVVENTURAOgnuno del team sceglierà se attraversare il Po in teleferica, effettuare un’arrampicata ai Murazzi o darsi al kayak sul fiume. Saranno sezioni a bonus, che riserveranno penalità a chi non le svolgerà. Tornati ai giardini Ginzburg, i cronometri scatteranno di nuovo e le compagini si cimenteranno nell’orienteering cittadino, alla ricerca di nove punti prefissati. Il traguardo finale sarà in piazza Castello. L’orario stimato è intorno alle 14: nessun tempo limite. Ci si può iscrivere on line sul sito