Restano le polemiche e le accuse reciproche. Latitano invece le prospettive per i 1.120 lavoratori De Tomaso – 980 a Grugliasco, 140 a Livorno – che scontano sulla propria pelle una vicenda sempre più amara e confusa. Ieri mattina sono tornati a protestare davanti alla Regione, mentre gli assessori Claudia Porchietto e Massimo Giordano incontravano i sindacati. Dal vertice non è emerso granché di nuovo, se non che la Regione sta continuando a vagliare ogni soluzione per uscire dall’impasse Rossignolo (si riparla della Bmw) dopo la richiesta fatta dalla famiglia di un concordato preventivo – per altro «non ancora depositata», fa presente la Fiom – e a tentare il recupero dei 5 milioni stanziati a suo tempo per la ricerca. Lunedì l’assessore Porchietto aveva spiegato che «i tempi saranno quelli necessari per un progetto concreto. I piani che si chiudono in tre settimane, sul modello Rossignolo, abbiamo visto come vanno a finire». La vicenda ritornerà probabilmente a Roma, perché i sindacati d’intesa con la Regione e con gli enti locali toscani hanno chiesto un tavolo nazionale di crisi. « L’incon tro conferma che al momento non ci sono soluzioni, anche se prendiamo atto positivamente dell’impegno della Regione per trovarle» commentano Federico Bellono e Vittorio De Martino della Fiom. « L’intere ssame nto diretto delle istituzioni è estremamente positivo. La situazione però, allo stato attuale, non è cambiata ed è drammatica» dichiara Giuseppe Anfuso della Uilm.
Tutti i particolari su CronacaQui in edicola il 9 maggio